acquistare in qualcosa

acquistare in qualcosa
acquistare in qualcosa
an etwas dativo zunehmen

Dizionario italiano-tedesco. 2013.

Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:

  • acquistare — [lat. acquis(i )tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre acquistare ]. ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno ] ▶◀ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] ingaggiare. ◀▶ ‖ alienare, ✻ vendere. 2. (estens.)… …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …   Enciclopedia Italiana

  • offrire — [lat. offerīre per il class. offerre, der. di ferre portare , col pref. ob  ] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto ). ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno denaro e sim. senza volere nulla in cambio, anche… …   Enciclopedia Italiana

  • fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …   Enciclopedia Italiana

  • conoscenza — /kono ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre conoscere ]. 1. a. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ▶◀ apprendimento, cognizione, (non com.) conoscimento, processo cognitivo. b. [quanto si conosce: la c. umana ]… …   Enciclopedia Italiana

  • sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di …   Enciclopedia Italiana

  • stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …   Enciclopedia Italiana

  • trovare — [forse lat. volg. tropare (der. del lat. tropus tropo ), propr. esprimersi per mezzo di tropi ] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: t. una strada, una farmacia, un ristorante ] ▶◀ (fam.) …   Enciclopedia Italiana

  • avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”